
Governo
L'Impero azteco era informale: perchè non esercitava un'autorità diretta sulle terre conquistate, ma da esse pretendeva tributi. Era anche discontinuo perchè formato da terre che non sempre erano in contatto l'una con l'altra; per questo possiamo anche intuire che fosse composto da etnie diverse.


La maggior parte delle terre all’interno dell' Impero azteco erano organizzate in città-stato, dette altepetl. Esse erano piccole entità politiche , rette da un re. Anche dopo la metà del Quattrocento, quando iniziò un processo di conquiste e di espansione, gli altepetl rimasero la forma principale di organizzazione a livello locale.
Il capo supremo veniva eletto dai quattro cittadini più importanti con il titolo di tlatonami, l'annunziatore.
Il successore doveva contraddistinguersi come guerriero oppure, nel caso di Montezuma, appartenere alla casta sacerdotale. La cerimonia per la salita al trono avveniva solo dopo il ritorno da una vittoriosa campagna militare. Una volta al potere aveva la possibilità di tenere per sè dei possedimenti e affidarli ai generali migliori.
