
Geografia
Con una superficie di quasi 2.000.000 di kmq, il Messico è lo stato più esteso dell’America Centrale. Questo paese confina con gli Stati Uniti a nord, il Guatemala e il Belize a sud-est, il Golfo del Messico a est e l’Oceano Pacifico a sud ed a ovest. La sua popolazione è di oltre 100.000.000 abitanti, di cui circa un quinto è concentrato nella sua capitale, Città del Messico o Mexico D.F. come la chiamano gli abitanti del luogo, una delle metropoli più popolose e caotiche del mondo ad oltre 2.000 m di altezza. Presenta un paesaggio vario ed eterogeneo, dai deserti, alle grandi città fino ad arrivare alle foreste e alle spiagge tropicali.


Il Messico è formato da un grande altopiano centrale, delimitato dalla Sierra Madre, di cui il monte più alto è il Pico de Orizaba (quasi 5.500 mt). Le città più importanti sono Guadalajara, Puebla, Monterrey e Veracruz. Tra le mete turistiche di maggiore interesse si ricordano tra l’altro Acapulco, conosciuta in tutto il mondo per i suoi incredibili tuffatori e prima vera mete turistica del paese assieme a Tijuana, Cancun, Tulum, Playa del Carmen (ideali per chi ama le belle spiagge e soprattutto il diving), il Chiapas, con la sua storia, Puerto Escondito e l’Oaxaca, ideali per il surf e per la produzione di artigianato.
​Il clima è caratterizzato da due tipi di stagioni, quella secca, che va da novembre a maggio, e quella umida, da giugno a ottobre. Generalmente lungo le coste il clima è più caldo e umido, mentre nelle zone interne è più secco e presenta maggiori escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto con l’aumentare della quota.


La flora è molto variegata e passa dagli imponenti cactus della zona desertica del nord alle foreste del confine meridionale, mentre tra gli animali vi sono quelli più caratteristici come l’armadillo e il coyote. Nella zona tropicale non mancano i serpenti, gli uccelli tropicali e i pappagalli, mentre nel Golfo del Messico immergersi in acqua significa assistere ad uno spettacolo unico con pesci coloratissimi, crostacei e tartarughe marine.